GROTTE

PADI CAVERN DIVER

€ 520

In molte zone dove si avventurano i subacquei, da sorgenti d'acqua dolce a pareti di isole vulcaniche e coste calcaree, si trovano caverne. In queste località, troverai spazi larghi e scuri che sembrano incredibilmente allettanti e tuttavia sono potenzialmente pericolosi. Il corso di specialità PADI Cavern Diver ti fornisce le conoscenze e le abilità per esplorare caverne in modo sicuro, permettendoti di avventurarti un poco al loro interno, pur restando nella zona di luce per poterne uscire facilmente.

Per iscriverti al corso Cavern Diver, devi essere almeno PADI Advanced Open Water Diver e avere almeno 1 anni.

Sei pronto per la sfida? Completerai quattro immersioni, la prima delle quali - all'esterno di una caverna - si concentrerà sulla gestione di una cima, sull'uso del mulinello e sulle procedure di emergenza, mentre le successive tre ti permetteranno di applicare le nuove abilità al suo interno.

Apprenderai diverse nozioni riguardo a:

Ulteriore attrezzatura specialistica per immersioni in caverna, come torce e sistemi di respirazione di scorta.

Come evitare disorientamento e tecniche anti sospensione.

Pianificazione dell'immersione in caverna, compresi limiti di profondità/distanza e gestione dell'aria.

PSAI CAVERN DIVER

€ 520

Il corso Cavern Diver della PSAI è progettato per quei subacquei che desiderano apprendere le tecniche adeguate per entrare in aree in cui l’accesso diretto alla superficie non è possibile. Questo corso è condotto nella zona luminosa delle grotte che vengono, per tale motivo, definite appunto caverne. La profondità massima di questo percorso sarà limitata a 30mt, la penetrazione massima sarà limitata a 60 metri lineari dalla superficie con una visibilità minima di 9 metri. L’ingresso deve essere orizzontale; Non sono ammessi sifoni.

I CONTENUTI DEL CORSO INCLUDONO:

Cos’è l’immersione in caverna

L’ambiente della grotta

Principi di sicurezza

Stress e comportamento

Comunicazione e configurazione

Attrezzatura e configurazione

Regole, Linee Guida e Protocolli

Pinneggiate ed assetto

Emergenze

Proteggere l’ambiente della grotta

⏱️ Durata del corso 2 gg.

PSAI INTRO TO CAVE

€ 900

Il corso PSAI Intro to Cave Diver è progettato per quei subacquei che desiderano effettuare penetrazioni limitate nell’ambiente grotta dove l’accesso diretto alla superficie non è possibile. Ciò include una varietà di grotte subacquee che si trovano in tutto il mondo sia in ambienti di acqua dolce che salata. Questo corso porta il subacqueo oltre la zona luminosa. Durante il corso si apprendono le abilità di base delle immersioni in grotta.

La profondità massima di questo percorso sarà limitata a 40m, in curva di sicurezza senza l’utilizzo di bombole decompressive, effettuando immersioni con bibombola e rispettando la regola del terzo. Il corso Intro to Cave è limitato solo alla sagola principale, non sono consentiti jumps, gaps, traversi o circuiti.

⏱️ Durata del corso 3 gg.

PSAI FULL CAVE

€ 1150

Il Corso Full Cave Diver della PSAI è progettato per i subacquei no limits: la profondità massima di questo percorso sarà limitata a 40 m, la visibilità deve essere di almeno 6 m, si utilizzerà bibombola e stage rispettando la regola del terzo per affrontare anche sistemi multi sifone.

⏱️ Durata del corso 6 gg.

PSAI COMPREHENSIVE FULL CAVE

€ 1800

Il Corso Comprehensive Full Cave Diver della PSAI integra i tre step Cavern, Intro e Full in un unico percorso accessibile a quei subacquei particolarmente motivati o comunque con esperienza di speleologia aerea alle spalle.

⏱️ Durata del corso 8 gg.

PSAI DPV OVERHEAD ENVIRONMENT

€ 500

Il corso Overhead Diver Propulsion Vehicle della PSAI è stato progettato per insegnare ai subacquei ad utilizzare correttamente un Veicolo propulsivo in ambiente ostruito. Si discuterà della configurazione dell’imbrago, degli accessori e della manutenzione. Il Corso di formazione sarà limitato alle distanze di penetrazione che non superano quelle che lo studente è in grado di raggiungere in modo sicuro nuotando e utilizzando la “regola dei terzi” come piano di gestione del gas.